TRATTAMENTI VISO A.M.BORLIND & JANE IREDALE GRATIS CHIAMA PER APPUNTAMENTO !!! Nuovo espositore Jane iredale con nuovi colori . Prenota il trattamento gratuito di 30 minuti , non farlo è perdersi qualcosa... |
Anagallide , anagallis arvensis L. |
![]() |
![]() |
Portamento : è una pianta erbacea annuale o talvolta biennale , con fusti sdraiati o ascendenti a sezione quadrata e in qualche caso radicanti ai nodi .
Fiori : inseriti singolarmente su un lungo ed esile peduncolo all’ascella delle foglie , sono di colore variabile dal blu al rosso minio , hanno un calice di cinque sepali ed una corolla di cinque petali parzialmente saldati fra di loro alla base .
Frutti : il frutto è una capsula sferica contenente numerosi semi di colore marrone scuro o nero ; alla maturazione la parte superiore della capsula si apre permettendo la fuoriuscita dei semi .
Dove si trova : comunissima in tutta Italia , è facile reperirla nei campi coltivati , nei luoghi erbosi , nei frutteti , nei vigneti , lungo le strade , nei terreni aridi e nelle zone sabbiose in riva al mare .
La droga : la porzione aerea della pianta .
Quando si raccoglie : al momento della fioritura , in giugno-agosto; si recide al colletto e si monda dalle foglie secche .
Come si conserva : si essicca deponendola in strati sottili in luogo areato e all’ombra e rimuovendola spesso . Si conserva in sacchetti di carta o di tela .
Proprietà : bechiche , espettoranti , astringenti
Principi attivi : saponine , glucosidiche molto irritanti per le mucose e di forte potere emolitico , ed a tossicità alquanto elevata . L’Anagallide può essere considerato un tipico esempio di pianta attiva da usare con cautela e sotto stretto controllo medico . La droga agisce effettivamente come sedativo dello stimolo della tosse e blando espettorante ; esercita inoltre un’influenza positiva sulla circolazione venosa periferica ed è utile , per esempio , nei casi di gambe gonfie ed affaticate , ma va usata con molta cautela . Le preparazioni di Anagallide per uso esterno possono essere irritanti a dosi elevate . A semplice titolo di esempio sono riportate due preparazioni , una per uso interno e una per uso esterno .
Uso interno : la porzione aerea della pianta Per la tosse
Infuso : 1 g in 100 ml di acqua . Due cucchiai al giorno .
Uso esterno : la porzione aerea della pianta . Per gambe affaticate e gonfie e per piedi gonfi .
Infuso : 3 g in 100 ml di acqua . Fare pediluvi ( non frizionare e non applicare su zone ulcerate ) .
Vedi anche la sezione : “ segreti e virtù delle piante officinali “ ( menù archivio oppure dalla home )
|