I migliori prodotti di cosmetica naturale con un ottimo rapporto di qualità e prezzo di vendita.ULTIME NOVITA' DI CASA BORLIND "AQUANATURE "nuova creazione e " NATUROYALE" nuova formulazione . |
Aglio orsino, allium ursinum L. |
![]() |
![]() |
Portamento: si tratta di una pianta erbacea vivace fornita di un bulbo oblungo di colore biancastro da cui spuntano direttamente le foglie e lo scapo floreale. Foglie: in numero di due o raramente una , sono provviste di un lungo picciolo, hanno forma ovale e sono acute ad ambedue le estremità ; il colore è verde lucente e la consistenza è carnosa , emanano un forte odore agliaceo quando vengono stropicciate . Fiori : riuniti in numero di 6-20 in una ombrella alle sommità dello scapo , sono racchiusi prima della fioritura in una brattea , detta spata, che alla fioritura resta intera o si divide in due , tre lobi; lo scapo fiorale in sezione è di forma romboidale , è alto 10-40 cm ; i fiori , formati da sei tepali di colore bianco candido , hanno un peduncolo lungo sino a 2 cm. Frutti: il frutto è una capsula composta da tre scomparti che si aprono longitudinalmente lasciando fuoriuscire i semi subrotondi. Dove si trova: l’Aglio orsino è diffuso nei luoghi boscosi umidi ed ombrosi di tutta Italia, in special modo di quella settentrionale , ed è presente anche in Sicilia sulle Madonne . Talvolta , a lato dei ruscelli che penetrano in boschi densi , forma dei tappeti omogenei. La droga: il bulbo e la parte aerea della pianta . Quando si raccoglie : il bulbo si raccoglie in marzo scavando con una zappetta ; la parte aerea , comprendente le foglie e lo scapo fiorale , si raccoglie in maggio-giugno al momento della fioritura recidendola a pochi centimetri da terra. Come si conserva: il bulbo si essicca tagliandolo in due parti ed esponendolo al sole , la parte aerea si essicca all’ombra disponendola in strato molto sottile in luogo ben areato. Si conserva in sacchi di carta o di tela . Proprietà : depurative, diuretiche , ipotensive, coleretiche, antisettiche, rubefacenti.
Vedi anche la sezione : “ segreti e virtù delle piante officinali “ ( menù archivio oppure dalla home )
|